VIADANA

Nel viadanese AMURT VIADANA porta aiuti alle famiglie locali in condizioni disagiate e si impegna a costruite una rete efficiente sul territorio.

Attualmente sono attivi due progetti in collaborazione con la Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII e uno in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po:

  • Fucina XXIII
  • Il Cerchio Uso e Riuso
  • Il Centro Family Coaching
Foto di gruppo

FUCINA XXIII

“L’atmosfera che si respira a FUCINA XXIII è qualcosa di unico: si alternano momenti di serietà e lavoro a momenti di convivialità, condivisione e spensieratezza! Fucina è la nostra scommessa, il nostro modo per produrre inclusione, generare lavoro, accompagnare le persone verso un bel futuro e contribuire alla creazioni di spazi inclusivi e valorizzanti di tutti …”

Fucina

Progetto Fucina XXIII – Cooperativa di tipo b del Centro Sociale Papa Giovanni XXIII – O.N.L.U.S. –

 

Come nasce l’idea?

Ideatore e “regista” dell’operazione Cosimo De Cillis, presidente di Amurt Italia, è la figura di riferimento sempre presente sul progetto.
La visione di AMURT ha trovato riscontro con la modalità di lavoro professionale della Cooperativa Sociale Papa Giovanni XXIII: è stato incredibile vedere come nel giro di qualche mese l’idea si è trasformata in qualcosa di concreto. Grazie all’aiuto dei volontari di Amurt Viadana per la
preparazione della sede operativa di questo progetto, è nata un’impresa sociale dove produttività e impatto sociale sono obiettivi sinergici.

Il Progetto

La Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, che si occupa di disagio e accompagnamento delle persone in difficoltà, in collaborazione con Amurt
Viadana, associazione che si occupa di aiutare le popolazioni in difficoltà in più di 34 paesi nel mondo, hanno deciso di dare vita a un nuovo progetto FUCINA XXIII, un laboratorio altamente inclusivo che offre importanti opportunità lavorative a persone in condizione di svantaggio.

Fucina - sede

Dove si sviluppa il progetto FUCINA XXIII?

All’interno di un capannone dato in comodato d’uso dell’azienda A&M group in zona industriale Gerbolina a Viadana (MN). L’indirizzo è Via Gerbolina 15.

Qui Fucina XXIII accoglie persone con disabilità, persone seguite dai servizi sociali o sanitari (Cps, SerD, etc.), così come persone dopo carcerazioni e lo fa attraverso:
– l’inserimento lavorativo – con la creazione di ambiti occupazionali adeguati alle persone con disabilità.

– l’offerta di servizi per il lavoro – con attività quali la formazione al lavoro, l’orientamento, la partecipazione a reti e progetti condivisi col
territorio.

Fucina XXIII vuole offrire un servizio che permetta a queste persone di sperimentarsi, conoscere il contesto lavoro, acquisire competenze non solo
lavorative ma anche socio-relazionali al fine di un inserimento lavorativo.

Il progetto coinvolge molti enti del territorio, tra cui: NIL – Nucleo Inserimenti Lavorativi, SEPROVI – Servizio progetto vita indipendente, CPS di Viadana e  CPS di Suzzara, IAL – Impresa Sociale Istituto per la formazione professionale , SOLCOMANTOVA, Sportello lavoro, CFP, Centro Formazione Professionale Bassa Reggiana, e aziende, tra cui: A&M GROUP di Amedeo
Carmelo & C. s.a.s, La Briantina di Poli Giovanni S.p.a, Fotolito Viadanese, Nuova Stampa S.N.C., La Piacentina S.p.a, Nuovo kolor s.r.l., Pennellificio DUEMILA s.r.l.

Progetto Fucina

CENTRO FAMILY COACHING

Il Centro Family Coaching si trova all’interno dell’Oratorio di S. Pietro a Viadana in Via C. Aroldi 59. Gli spazi dell’oratorio sono al momento adibiti alle attività dei progetti gestiti dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po.

Il Centro si occupa di:

  • sostegno alla genitorialità
  • servizio educativo
  • lavoro di comunità
  • formazione

L’iniziativa è rivolta a minori nella fascia 6-13 anni in una situazione di svantaggio/povertà educativa e genitori e famiglie in carico ai servizi sociali.

cfc
CFC

La mission del Centro è quella di creare uno spazio inclusivo per nuclei famigliari in una situazione di svantaggio fornendo un ventaglio di azioni e attività di supporto alla genitorialità. In questo modo anche i servizi sociali possono avere come riferimento un centro di aggregazione giovanile positivo e un punto di consulenza famigliare.

In particolare, i bambini sono affiancati nello svolgimento di compiti
attivazione di laboratori multidisciplinari (musica, sport, natura, arte…) e le famiglie sono supporto attraverso colloqui e incontri. Il progetto è portato avanti attraverso monitoraggio e rendicontazione con i servizi sociali invianti, la neuropsichiatria e la scuola.

L’iniziativa è realizzata con dei Partner tra cui: Azienda Speciale Consortile,Oglio Po in collaborazione con scuole, Centro di Consulenza Famigliare  e Servizi: assistenti sociali tutela minori. Ente di formazione: ENERGHEIA.

IL CERCHIO USO E RIUSO

il cerchio

Il Cerchio Uso e Riuso si trova all’interno di un capannone della Piattaforma Ecologica in Via dei Pioppi in zona Fenilrosso, Viadana. L’accordo è stato preso con il Comune e SESA, l’ente che gestisce il punto di raccolta.

Il Cerchio si occupa di raccogliere e catalogare materiale ancora funzionante distribuire ai cittadini tramite offerta libera o offerta minima.

 

Le persone che si trovano in una situazione di disagio possono usufruire del
servizio gratuitamente o a offerta libera, mentre le persone con reddito nella
norma possono acquistare i beni a prezzi concordati dal Centro del Riuso con la possibilità di fare anche offerte. Il Cerchio è aperto anche a tutte quelle  persone sensibili alle tematiche ambientali.

 

I Partner del progetto sono: Cooperativa Papa Giovanni XXIII, Ufficio ambiente e sostenibilità comunale, Associazioni del territorio. Servizi: assistenti sociali, CPS, ufficio casa comunale.

Il cerchio 2

Quest’iniziativa aiuta nel reinserimento lavorativo e sociale, supporta i minori e le famiglie in difficoltà, inoltre favorisce lo sviluppo relazioni con il territorio.

Per maggiori informazioni sui nostri progetti a Viadana, contattaci!

info@amurt.it