Haiti è uno dei paesi più poveri al mondo: Servizi igienici, elettricità e acqua potabile sono un lusso che in pochi si possono permettere.
Ad Haiti su circa 9 milioni di abitanti, l’80% vive sotto la soglia di povertà, con meno di due dollari al giorno. Il 47% della popolazione con più di 15 anni è analfabeta e quasi il 75% delle case sono di latta, legno e cartone, e non hanno impianti igienici.
AMURT ha deciso di iniziare la sua missione in questo paese a causa della situazione socio-economica e a seguito dei danni causati da diverse catastrofi naturali che hanno colpito Haiti dal 2008 ad oggi.
AMURT Italia è intervenuta costruendo:
Nel 2010, Amurt, creò nella capitale i “dieci spazi a misura di bambino” per aiutare i bambini a superare i traumi del terremoto, cercando di migliorare la qualità delle loro vite.
Circa 4000 bambini hanno potuto beneficiare di pasti caldi, supporti nutrizionali e attività ricreative.
Dal 2010, Amurt ha implementato un programma educativo, focalizzato su cinque aree:
In un anno circa, oltre 5.500 tra donne e bambini hanno beneficiato di questo sistema.
L’AMURTEL Haiti Children’s Home ospita numerosi bambini e neonati che necessitano di una casa permanente o di un sostegno a tempo pieno o parziale. Quando possibile, i legami con le famiglie dei bambini partecipanti vengono mantenuti e sostenuti.
AMURTEL Haiti gestisce due scuole ad Haiti; uno a Port Au Prince, l’altro a Anse a Pitre. Entrambe le scuole AMSAI usano una filosofia educativa basata sul Neo-Umanesimo, una filosofia che diffonde l’amore per tutta la creazione. La filosofia cerca di riconoscere gli aspetti spirituali, mentali e fisici di un bambino attraverso i metodi delle arti creative, i circoli di condivisione di sostegno e lo yoga.
Dopo i disastri ambientali che hanno colpito il Paese, AMURTEL ha iniziato la sua collaborazione con donne locali che si occupavano delle attività nei campi, valutando quotidianamente i bisogni per determinare gli interventi di maggiore urgenza.
MIKFAB (Micro Kredi Fanm-yo Viktim AMURTEL) è un programma di micro finanza per investire in nuove opportunità economiche per le donne nei campi e le invita a lavorare in gruppi di sei, in modo che ciascuno possa supportare gli altri. Attualmente, circa 80 donne partecipano all’utilizzo del microcredito per finanziare un percorso verso un futuro più sostenibile.